Mozzarella di Bufala Campana Dop: concluso il congresso internazionale. Il documento finale all’attenzione del G7 Agricoltura

Caserta – Sarà portato all’attenzione del G7 dell’Agricoltura, in corso in questi giorni a Ortigia (Sr), il documento finale del primo congresso internazionale sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop. Condiviso dai rappresentanti delle principali organizzazioni mondiali del settore, arrivati da Europa, Usa, Brasile, India e Nuova Zelanda all’Università Federico II di Napoli, dove si sono svolti i lavori il 24 e 25 settembre (leggi qui). Duecento, in tutto, i  partecipanti all’evento.

“Il documento”, si legge in una nota ufficiale del Consorzio, “richiama la necessità di dire basta ad attacchi indiscriminati e fake news sulle produzioni agroalimentari, rilancia il no ai cibi artificiali o a base cellulare fatti in laboratorio; invoca un sì invece a una maggiore trasparenza in etichetta, con l’indicazione obbligatoria per riconoscere i prodotti a base vegetale e utilizzare correttamente i termini ‘latte’ e ‘formaggio’, tema su cui è necessaria una regolamentazione unificata a livello mondiale”.

Il congresso internazionale è il preludio del ‘World Buffalo Congress’, il congresso mondiale sulla bufala, che l’Italia tornerà a ospitare nel 2026 proprio a Napoli.

Torna in cima