L’appello di FederBio per la giornata mondiale delle api: “Scegliere biologico salva il nostro futuro alimentare”

2025-05-19T11:39:21+02:0019 Maggio 2025 - 11:09|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , , |

Bologna – In occasione della giornata mondiale delle api, che si celebra domani 20 maggio, FederBio ha lanciato un appello per sensibilizzare sulla scelta del biologico a favore della salvaguardia degli insetti impollinatori. Secondo la Fao, dall’attività delle api e degli altri insetti impollinatori dipende il 75% delle colture agricole fondamentali per la sicurezza alimentare e la diversità nutrizionale globale, oltre a quasi il 35% della produzione agricola mondiale in termini di volumi.

Tuttavia, i dati del Rapporto Ispra ‘Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità’, evidenziano che oltre il 9% delle specie di api e altri insetti impollinatori è a rischio di estinzione, minacciate dai cambiamenti climatici, dall’uso intensivo di pesticidi chimici, dall’inquinamento e dalla perdita di habitat naturali.

“L’Ispra segnala una perdita del 30% delle colonie di api rispetto a dieci anni fa, un dato decisamente allarmante perché gli impollinatori sono indispensabili per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale”, sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. “La Giornata mondiale delle api, che quest’anno ha come tema ‘Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti’, per sottolineare la loro funzione cruciale nei sistemi agroalimentari e nella salute degli ecosistemi, diventa dunque un’occasione importante per lanciare un appello per la salvaguardia di questi insetti preziosi per una produzione agricola più sana e resiliente. Grazie al loro instancabile lavoro, permettono la riproduzione di molte colture, migliorando i raccolti e la biodiversità. Numerosi studi e ricerche attestano come l’agricoltura biologica contribuisca attivamente alla protezione delle api, evidenziando come nei campi bio la densità di insetti impollinatori sia decisamente superiore rispetto a quelli convenzionali. Le pratiche biologiche creano infatti ambienti sicuri per le api, favorendo la loro salute e aumentando l’efficienza dell’impollinazione. Proteggere le api è una responsabilità collettiva: tutti possiamo dare un contributo attraverso scelte consapevoli, a base di prodotti biologici e sostenibili, per garantire un futuro più sano per il sistema agricolo e per il nostro pianeta”.

 

Torna in cima