Roma – Secondo il tredicesimo rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentari e vitivinicole Dop, Igp e Stg, il valore complessivo del comparto ammonta a 13,4 miliardi di euro, per una crescita del +4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare. La quantità certificata è pari a 1,47 milioni di tonnellate di prodotti food e 23 milioni di ettolitri per il comparto vino. Il valore delle esportazioni è di 7,1 miliardi di euro, un incremento di oltre il +8% su base annua, per un peso del 21% sul totale dell’export agroalimentare italiano. L’Italia rimane leader mondiale per numero certificazioni, con 805 prodotti iscritti nel registro Ue, di cui 282 food e 523 wine (dati aggiornati al 10 febbraio 2016). Un sistema che garantisce qualità, sicurezza e trasparenza anche attraverso i 219 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf: 124 per i prodotti agroalimentari certificati e 95 per i vini Dop e Igp.
Dop e Igp, un patrimonio nazionale che vale 13,4 miliardi di euro
RepartoGrafico2016-03-01T11:08:47+02:001 Marzo 2016 - 11:08|Categorie: Mercato, Vini|Tag: dop, igp, Ismea-Qualivita, stg|
Post correlati
Al via la terza edizione della ‘Carta dedicata a te’: 500 euro a 1,1 milioni di famiglie
4 Settembre 2025 - 10:51
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43
Inflazione alimentare: ad agosto cresce del +4%. Famiglie italiane più povere di 190 euro
3 Settembre 2025 - 11:20