Pechino (Cina) – “Non c’è un problema politico, ma di regolamenti”. Così ha spiegato Wu Jing-chun, vice direttore Europa del ministero del Commercio, l’inatteso stop all’import cinese di formaggi con muffe, come gli italiani gorgonzola e taleggio e i francesi camembert e roquefort), con una dichiarazione rilasciata a margine del lancio del settimo congresso Slow Food International, in Cina. Parole che non lasciano intravedere soluzioni in tempi brevi. I parametri sulle muffe a cui la normativa cinese fa riferimento, introdotti nel 2010, sono molto bassi e sono stati applicati in modo flessibile. Perché l’importazione possa riperdere sarà quindi necessario ridefinirli. “Ai cinesi piacciono i cibi italiani. Questo è soltanto un problema di procedura interna, non di politica. Il mercato cinese dà il benvenuto ai prodotti italiani”, ha aggiunto Wu.
Cina, lo stop all’import di formaggi con muffe non è “un problema politico”
RepartoGrafico2017-09-11T11:44:11+02:0011 Settembre 2017 - 10:38|Categorie: Formaggi|Tag: cina, gorgonzola, import, muffe, slow food, taleggio|
Post correlati
Nel 2024 produzione stabile e fatturato in crescita per la Federazione Latterie Alto Adige
29 Aprile 2025 - 10:56