Milano – Nel primo semestre 2019, le vendite di formaggi italiani in Giappone hanno registrato una crescita in volume del 21,3% (vs stesso periodo 2018). Arrivando a superare i 5,8 milioni di chili. I dati Assolatte indicano il Paese del Sol Levante come uno dei mercati chiave per l’espansione internazionale dei prodotti caseari italiani, soprattutto grazie agli immediati effetti derivati dall’accordo di libero scambio Epa (Economic partnership agreement), entrato in vigore nel febbraio 2019, che ha spinto le esportazioni del +20,2% in soli cinque mesi: le aziende hanno inviato oltre 1 milione di Kg di formaggi in più. Nel mercato, se un tempo erano i formaggi fusi a guidare le vendite, oggi i consumatori iniziano ad apprezzare anche i grandi formaggi italiani a pasta filata, morbida, semidura e dura, dalla mozzarella al provolone, dall’Asiago al Gorgonzola, dai formaggi tipo grana (anche grattugiati) ai pecorini. Assolatte ricorda che l’Italia è il primo fornitore di formaggi erborinati in Giappone (davanti a Danimarca e Francia), con una quota del 52,8% del mercato a valore ed è il quinto fornitore di prodotti caseari (dopo Australia, Nuova Zelanda, Usa e Paesi Bassi), con il 7% del valore. La mozzarella è il formaggio italiano più esportato nel Paese (1,7 milioni di Kg) e top performer dell’ultimo anno (+86,4%). Bene anche Grana Padano e Parmigiano Reggiano (+12,6%), Gorgonzola (+9,0%) e grattugiati (+7%).
Assolatte: export formaggi italiani a +21% in Giappone
Irene2019-10-08T14:52:44+02:008 Ottobre 2019 - 14:52|Categorie: Formaggi|Tag: assolatte, gorgonzola, grana padano, mozzarella, parmigiano reggiano|
Post correlati
Dazi Usa, per il Consorzio Pecorino Romano l’obiettivo è ottenere un’esenzione o una limitazione
9 Settembre 2025 - 10:27
Il Mascarpone GranTerre sarà utilizzato nelle cucine del programma tv Bake Off
9 Settembre 2025 - 09:55
San Daniele, Mozzarella e Ricotta di bufala campana Dop insieme per una campagna europea
8 Settembre 2025 - 11:42