Milano – La pandemia da Coronavirus e il conseguente lockdown hanno cambiato le abitudini di consumo dei prodotti da forno. Si rafforza il legame con la tradizione italiana e vengono premiate freschezza, artigianalità, sostenibilità. Con una predilezione per il negozio di prossimità rispetto al supermercato. A fare una panoramica sul settore è Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, aderente ad Assitol. Che spiega che il trend è il prodotto fresco artigianale, con l’85% dei consumatori che acquistano pane tutti i giorni. A crescere è soprattutto il pane a valore aggiunto: si va dal prodotto a ridotto contenuto di sodio o di grassi, a quello con proteine e fibre, dall’integrale a quello con semi oleosi. In aumento anche l’interesse per le produzioni pani con grani antichi. Il consumatore, inoltre, si sofferma di più sulle confezioni e si preoccupa che i prodotti non siano stati manipolati troppo. È questo a premiare il negozio di prossimità rispetto al supermercato. Questa tendenza si collega anche con il bisogno di acquistare pane prodotto in maniera sostenibile. Va in questo senso anche l’attenzione agli sprechi: si scelgono pezzature piccole o prodotti secchi a lunga conservabilità, come friselle, taralli e pane biscottato.
Aibi-Assitol: durante il lockdown, gli italiani premiano il pane fresco, genuino e di prossimità
RepartoGrafico2020-10-29T09:57:44+02:0029 Ottobre 2020 - 09:57|Categorie: Dolci&Salati|Tag: Aibi, Assitol, pane, panificati|
Post correlati
Lindt amplia la linea Dubai Style con le nuove varianti Bianco ed Extra Fondente
27 Ottobre 2025 - 12:37
Ricola partner della mostra ‘I Tre Grandi di Spagna’ alla Fabbrica del Vapore di Milano
27 Ottobre 2025 - 12:09
Cacao: offerta limitata e prezzi alle stelle, i big sperimentano la coltura cellulare
27 Ottobre 2025 - 11:57