Norimberga (Germania) – Biofach, la fiera internazionale di alimenti e agricoltura bio, assieme a Vivaness, fiera internazionale del personal care naturale e biologico, analizzano le opportunità per il mondo dell’agroalimentare e della salute legate alla digitalizzazione. Stando ai dati raccolti, nel 2021 il 67% dei consumatori era disposto a pagare prezzi più elevati per prodotti sostenibili; la percentuale è calata al 30% nel 2022. In questo clima gioca un ruolo sempre più importante la fidelizzazione degli acquirenti. Secondo Kathrin Jäckel, managing director della Federal Association of Natural Food and Natural Goods e.V., il brand del biologico si basa in misura minore su etichetta, colori e claim, per prediligere la valorizzazione delle qualità delle referenze. Tuttavia, l’instaurazione di un legame emotivo con il consumatore può avere un ruolo fondamentale. Ed è qui che le strategie di comunicazione entrano in gioco. Il futurologo Max Thinius afferma che sarà sempre più importante raccogliere e analizzare i dati dei consumatori per raggiungere la brand loyalty. La digitalizzazione permette di accedere a dati più accurati, e, per questo, di anticipare e risolvere le potenziali sfide del futuro.
Biofach e Vivaness: le opportunità del digitale per il bio e la loyalty
RepartoGrafico2022-11-09T14:32:43+01:009 Novembre 2022 - 14:32|Categorie: Bio|Tag: biofach, Digitalizzazione, Federal Association of Natural Food and Natural Goods e.V., Kathrin Jäckel, Loyalty, Max Thinius, vivaness|
Post correlati
Alce Nero presenta le Lenticchie lessate biologiche da coltivazioni 100% italiane
7 Marzo 2025 - 09:57
Expoliva international awards (Spagna): il Frantoio di Riva trionfa con l’olio bio 46° Parallelo
27 Febbraio 2025 - 09:29
Biologico, le vendite in Italia superano i 6,5 miliardi di euro. Export a quota 3,9 mld (+7%)
25 Febbraio 2025 - 09:47