Svizzera – In Svizzera, il consumo di cioccolato è crollato ai minimi storici, precipitando nel 2020 sotto della soglia dei 10 chilogrammi a persona, il livello più basso dal 1982. Secondo Chocosuisse, la federazione nazionale dei produttori di cioccolato, il vertiginoso calo è il risultato dell’impatto della crisi generata dalle restrizioni a causa del Covid-19. Le industrie, infatti, hanno visto la loro produzione diminuire del 10% rispetto al 2019 e dell’11,5% le esportazioni, che da sole rappresentano quasi il 70% dei ricavi. Intanto, buone notizie arrivano dall’Italia, con un trend in aumento nel 2020 per il cioccolato di Modica Igp, la cui produzione, nel periodo della pandemia, ha raggiunto 209mila kg per oltre 2,4 milioni di barrette. Nel 2019 era stata di 171mila kg per 2milioni circa di barrette.
Cioccolato: in Svizzera il consumo crolla ai minimi storici
RepartoGrafico2021-03-04T09:43:11+02:004 Marzo 2021 - 09:43|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: calo dei consumi, cioccolato, consumi cioccolato, Svizzera|
Post correlati
Si è conclusa l’ottava edizione di Tuttopizza, la prima in collaborazione con Sial Network
22 Maggio 2025 - 14:33