Roma – L’Italia è da oggi il capofila europeo del vino sostenibile. L’ultimo decreto – relativo al disciplinare di certificazione nazionale – siglato ieri dal capodipartimento del ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Blasi, dà infatti avvio a un nuovo fondamentale capitolo di crescita per il vino italiano, primo comparto dell’agroalimentare del Vecchio Continente a dotarsi di una norma pubblica sulla sostenibilità. Unione italiana vini (Uiv), che ha contribuito scientificamente alla stesura del piano, è convinta che entro 2-3 anni la stragrande maggioranza delle imprese del vino aderirà a un protocollo con stringenti norme di carattere ambientale, sociale ed economico che si rivelerà determinante per la crescita del brand del prodotto enologico tricolore nel mondo. Ora – secondo Uiv – sarà necessario iniziare a lavorare da subito sul progetto, anche attraverso la valorizzazione della certificazione con un logo di riconoscimento. Per il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti, “Si è chiuso un cerchio fortemente voluto dalle imprese italiane del settore che mai come oggi riconoscono l’importanza del tema. Una buona notizia in un quadro congiunturale pieno di insidie per una norma che, oltre a essere una importante leva di mercato, risulta essere coerente con gli obiettivi della Politica agricola comune. Un circuito virtuoso in chiave green che sarà adottato anche nei sistemi di premialità all’interno dei Piani di sviluppo regionali”.
Con decreto Mipaaf Italia capofila Ue del vino sostenibile
RepartoGrafico2022-03-17T17:06:47+02:0017 Marzo 2022 - 17:06|Categorie: Vini|Tag: Giuseppe Blasi, ministero politiche agricole, Mipaaf, Paolo Castelletti, sostenibilità|
Post correlati
Dazi Usa, Frescobaldi (Uiv): “Abbiamo fiducia nell’azione diplomatica del governo Meloni”
16 Aprile 2025 - 17:00
Consiglio Uiv: bene etichettatura pacchetto vino, ma non contempla avvertenze sanitarie
16 Aprile 2025 - 16:21