Verona – Accorciare la distanza tra i più giovani e il mondo del bio. Questo l’obiettivo del progetto formativo ed economico ‘Il cambiamento siamo noi’ promosso da NaturaSì, destinato ai Millennials e alla Generazione Z. Lo scorso anno, quindi, è nato il gruppo ‘Laboratorio 2050’, formato da giovani, che hanno ideato un Manifesto: una carta di intenti che punta su un’economia sostenibile dove tutto è interconnesso, dove ogni azione ha una conseguenza sulla vita degli altri, oltre che sull’intero pianeta. In collaborazione con Next Nuova Economia Per Tutti, sono partiti da ottobre quattro percorsi laboratoriali di economia civile, che coinvolgono alcuni istituti superiori di diverse regioni: Veneto, Campania e Puglia. Nel primo anno gli studenti vengono messi in contatto diretto con le criticità dell’attività svolta dagli agricoltori biologici nel loro territorio; nel secondo, lavoreranno in rapporto diretto con i punti vendita NaturaSì. Per finire, nel terzo anno, gli studenti verranno indirizzati e aiutati nella creazione di una vera e propria startup, basata su quanto appreso.
Con il progetto ‘Il cambiamento siamo noi’, NaturaSì scommette sui giovani
RepartoGrafico2021-01-29T09:11:07+02:0029 Gennaio 2021 - 09:11|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: 100% biologico, agricoltura biologica, naturasì|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22