Firenze – In crescita evidente, all’interno della nutrita compagine di aziende che fanno parte del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, una forte sensibilità eco-friendly. Salito ormai al 25% il numero di aziende con certificazione biologica. A cui si aggiungono le realtà produttive attualmente in conversione. “Tra le aziende del Consorzio è ormai diffusa e sempre più sentita questa esigenza di avere un approccio il più rispettoso possibile nei confronti della propria terra e dell’ambiente circostante”, spiega il presidente Marina Malenchini. E nei Colli Fiorentini, molte delle recenti iniziative intraprese mirano proprio a tutelare l’ambiente, ponendo attenzione a molti aspetti, non solo a quelli agricoli. Come nel caso del progetto internazionale “Operation Pollinator”. Sviluppato da Syngenta, è partito nella primavera del 2015 e ha come obiettivo la salvaguardia della biodiversità attraverso la gestione multifunzionale del territorio, ottenuta realizzando habitat adeguati in grado di fornire fonti di polline e nettare per gli insetti impollinatori negli areali agricoli.
Consorzio Chianti Colli Fiorentini sempre più green: il 25% delle aziende è certificato bio
RepartoGrafico2016-04-12T13:33:29+02:007 Aprile 2016 - 11:49|Categorie: Bio, Vini|Tag: bio, certificazione biologica, Consorzio Chianti Colli Fiorentini, eco-friendly, green, Marina Malenchini, Operation Pollinator, Syngenta|
Post correlati
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35