Parma – “Colture microbiche di nuova generazione a sostegno della tradizione e della competitività”, questo il tema della terza edizione del convegno scientifico “I salami italiani incontrano il mercato globale”, organizzato dall’Università degli studi di Parma in collaborazione con Chr Hansen (compagnia internazionale che produce ingredienti naturali per l’alimentare) e Assica. Il controllo efficace del processo di fermentazione condotto attraverso l’impiego di colture microbiche di nuova generazione è essenziale per ottenere un prodotto controllato che risponda ai canoni della tradizione. L’obiettivo di questo incontro è di condividere gli ultimi risultati ottenuti dalla ricerca scientifica sul salame italiano. L’appuntamento è fissato per giovedì 2 ottobre alle ore 9.00, presso il Campus Universitario di Parma (Centro Congressi Santa Elisabetta – Parco Area delle Scienze 95). La partecipazione è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati.
Convegno Unipr/Assica: le colture microbiche per il controllo della fermentazione dei salami
Irene2014-09-25T12:37:43+02:0025 Settembre 2014 - 10:20|Categorie: Salumi, Tecnologie|Tag: assica, Chr Hansen, colture microbiche, fermentazione, Salame, Università degli studi di Parma|
Post correlati
Canada / Saputo riduce le emissioni di CO₂e con l’introduzione delle pompe di calore ad ammoniaca
1 Settembre 2025 - 17:00
Tecnologie / Univision porta a Drinktec 2025 le sue soluzioni per l’ispezione di tappi e chiusure
1 Settembre 2025 - 16:57
Refrigerazione commerciale / Lowe porta Pastorfrigor made in Italy negli Usa
1 Settembre 2025 - 12:52
Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?
29 Agosto 2025 - 10:26