Milano – Si chiude con segno positivo il primo semestre sul fronte dell’export di formaggi italiani. Il comparto, trainato dai volumi dei freschi, cresce di +3% a volume e di +0,8% a valore. I dati sono di Assolatte, che fornisce il dettaglio per ciascuna tipologia di formaggio: +14,1% i freschi, +6,2% i grattugiati, +1,3% la mozzarella. Stabili, invece, le prestazioni dei duri, grana padano e parmigiano reggiano, con +0,6%. Soffrono gli altri stagionati, a esclusione del gorgonzola Dop, che invece fa segnare un incremento a volume di +3,2% e a valore di +1,1%. La crescita è legata specialmente alle performance del mercato comunitario. Infatti crescono addirittura a doppia cifra alcuni mercati, come Paesi Bassi, Belgio e Francia. Quanto alle destinazioni extra-europee, crescono Canada (+46%) e Corea del Sud (+18%). Si conferma, invece, il calo dell’export dei formaggi italiani negli Stati Uniti (-22,9%) e Giappone (-7,7%). “Possiamo essere ragionevolmente ottimisti per il prossimo futuro”, conclude Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte. “In un quadro preoccupante come quello italiano, le esportazioni agroalimentari nel 2020 sono state le meno colpite: durante il lockdown la produzione non ha subito drastici arresti e il calo della domanda interna è stato contenuto dall’aumento della spesa per alimenti nei canali della distribuzione”.
Cresce l’export 2020 di formaggi italiani grazie ai freschi e al mercato Ue
RepartoGrafico2020-09-17T09:36:26+02:0017 Settembre 2020 - 09:36|Categorie: Formaggi|Tag: assolatte, formaggi freschi, formaggi grattugiati, formaggi italiani, mozzarella|
Post correlati
Dazi Usa, per il Consorzio Pecorino Romano l’obiettivo è ottenere un’esenzione o una limitazione
9 Settembre 2025 - 10:27
Il Mascarpone GranTerre sarà utilizzato nelle cucine del programma tv Bake Off
9 Settembre 2025 - 09:55
San Daniele, Mozzarella e Ricotta di bufala campana Dop insieme per una campagna europea
8 Settembre 2025 - 11:42