Dolci, un settore in crescita. I dati della ricerca ‘Shopper tra indulgenza e benessere’ di YouGov

Milano – Secondo la ricerca ‘Shopper tra indulgenza e benessere’, condotta da YouGov, relativa al 2024 e presentata lo scorso 21 gennaio in occasione di Sigep World 2025, il rapporto degli italiani con i dolciumi è caratterizzato da un equilibrio tra piacere e attenzione alla salute. Per soddisfare la voglia di dolce, gli italiani preferiscono biscotti (95,6% delle famiglie), gelati (85,4%) e snack dolci confezionati (85,2%), con una spesa media annua rispettivamente di 64, 57 e 35 euro. Anche per quanto riguarda il segmento del fuori casa, il consumo di brioche fresche coinvolge quasi sette italiani su 10.

Se il 65,1% degli italiani si concede il piacere del buon cibo, il 74,8% presta attenzione alla propria salute. Un dato che dimostra quanto la passione per i dolci non sia priva di consapevolezza. “In un contesto in cui l’indulgenza è un tratto universale, osserviamo comportamenti emergenti che riflettono una maggiore attenzione alla salute e alla sostenibilità”, sottolinea Marco Pellizzoni, commercial director consumer panel YouGov. “Questa evoluzione rappresenta una sfida e un’opportunità per le aziende: comprendere e rispondere a queste nuove esigenze sarà la chiave per rimanere rilevanti in un mercato in continua trasformazione”.

Il successo del settore dolciario italiano è confermato anche dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, che su Facebook ha scritto: “Da gennaio a ottobre 2024, il nostro settore dolciario ha registrato un fatturato di 8,7 miliardi di euro, con un incremento del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato ancora più significativo se consideriamo la crescita del 47% rispetto al 2019”.

Torna in cima