Bologna – E’ stato presentato oggi a Bologna il Rapporto 2011 sul sistema agroalimentare dell’Emilia Romagna. Curato da Roberto Fanfani dell’Università di Bologna, il Rapporto mostra che il 2011 ha consolidato i risultati positivi del 2010 sia per quanto riguarda la produzione lorda vendibile (+1,8% per un valore di 4,3 miliardi di euro), che per quanto riguarda l’export con un +10%. In calo tuttavia i redditi delle aziende agricole, con un dato medio del -3%, a causa del forte aumento (+4,5%) dei costi intermedi. Per quel che riguarda i vari settori merceologici, il 2011 si è chiuso con segno più per i cereali (+12,7%), il comparto zootecnico (+8%) e il vino, cresciuto del 12%. Bene la produzione di latte (+6,2%). In aumento, per il parmigiano reggiano, sia la produzione (+6,8%), che i listini (+20%). Secondo Unioncamere, l‘industria alimentare regionale nei primi nove mesi del 2011 è cresciuta dello 0,9% in termini di produzione e dell’1% in termini di fatturato. L’export è aumentato del 10,3% e le esportazioni hanno raggiunto i 4,896 miliardi di euro.
Emilia Romagna: nel 2011 bene la produzione di cereali (+12,7%), vini (+12%) e latte (+6,2%)
RepartoGrafico2012-05-28T18:13:19+02:0028 Maggio 2012 - 18:13|Categorie: Mercato|Tag: cereali, Emilia Romagna, latte, parmigiano reggiano, rapporto sistema agroalimentare, vino, zootecnia|
Post correlati
-
Fico chiude, i sindacati: “Notizia appresa dalla stampa. Assoluta mancanza di rispetto per i lavoratori”
25 Settembre 2023 - 14:34 -
Eataly punta a raddoppiare il fatturato negli Usa. L’Ad Cipolloni: “Il 2023? Speriamo non in perdita”
25 Settembre 2023 - 11:47 -
Granjon (gruppo Veepee): “Il traffico online costa caro e ora è anche più costoso”
25 Settembre 2023 - 11:29 -
Centro studi Confimprese: il retail reagisce bene alla crisi, ma serve più tecnologia
22 Settembre 2023 - 10:12