Roma – Oltre 36mila controlli ispettivi, quasi 10mila verifiche di laboratorio, più di 54mila prodotti controllati. E sequestri per un valore di circa 43 milioni di euro. Sono questi i principali numeri contenuti nel report dell’attività operativa di Icqrf, Ispettorato centrale repressione frodi, per l’anno 2014, pubblicati oggi sul sito del Mipaaf. “L’Ispettorato repressione frodi”, si legge nella nota del ministero, “in qualità di autorità italiana ex officio, si è impegnato in particolare sul fronte della tutela del prodotti Dop e Igp a livello internazionale e sul web. Come organismo di contatto in sede Ue per l’Italia nel settore vitivinicolo inoltre, ha attivato procedure a tutela dei principali vini di qualità, come ad esempio nel caso del blocco della vendita di finto Prosecco nel Regno Unito e in Germania. Complessivamente sono state 287 le segnalazioni alle rispettive Autorità competenti, sia in Europa che in paesi extracomunitari.
Icqrf: pubblicato oggi dal Mipaaf il report dell’attività 2014 dell’Ispettorato
Post correlati
L’Unesco ha dato il primo sì per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale
11 Novembre 2025 - 10:56
High Quality Food e Proposta Terza (Benetton): siglato un accordo con un bond da 5 milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:50
La Cina sospende i dazi su numerosi prodotti americani, tra cui carne suina, pollo, grano e soia
10 Novembre 2025 - 09:29