Ieri a Milano l’Assemblea generale dei soci del Consorzio di tutela del Gorgonzola Dop

2024-05-24T12:17:37+02:0024 Maggio 2024 - 11:28|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , |

Milano – Si è svolta ieri, a Milano, l’Assemblea generale dei soci del Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop. L’evento aperto alla stampa, dal titolo Gusto senza fine. Il Gorgonzola Dop al centro del mangiar bene, ha visto, in apertura, un intervento di Paolo De Castro, europarlamentare uscente, coordinatore del gruppo dei socialisti e democratici in commissione Agricoltura, e di Paolo Zanetti, presidente di Assolatte. Quest’ultimo ha enfatizzato l’importanza del Gorgonzola per il settore lattiero caseario italiano, visto il successo della Dop, specialmente sul mercato estero (nel solo 2023 ne sono stati esportati oltre 2 milioni di forme).

Si è quindi svolto un talk, coordinato dalla nutrizionista e giornalista Samantha Biale, sui valori nutrizionali e la versatilità del Gorgonzola Dop nei principali contesti di consumo. Sono intervenuti, oltre al presidente del Consorzio di tutela, Antonio Auricchio, Davide Civitiello, pizzaiolo napoletano, Rafael Nistor, cuoco e food creator star di Tik Tok, ed Enrico Bartolini, chef e imprenditore che, con i suoi ristoranti, vanta 13 stelle Michelin. I tre, che hanno fatto del Gorgonzola Dop un ingrediente molto utilizzato nelle loro cucine, hanno condiviso la storia di alcuni piatti e i segreti di alcune preparazioni che vedono l’erborinato protagonista. Uno dei signature dish di Bartolini, ad esempio, è il risotto con rapa rossa e Gorgonzola. Rafael Nistor, invece, utilizza il formaggio in una preparazione dolce: i macarons. Civitiello, infine, ha rivelato che il Gorgonzola è eccellente sulla pizza, sia bianca sia rossa, se aggiunto a metà cottura.

 

In foto, da sinistra: Rafael Nistor, Davide Civitiello, Enrico Bartolini, Antonio Auricchio e Samantha Biale. 

 

Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.

Torna in cima