Trieste – Ennesimo traguardo raggiunto per l’espresso italiano, celebre in tutto il mondo. Che è ora in lizza per il titolo di Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. A esprimere giudizio favorevole è il Mipaaf che, in seguito alla proposta del Gruppo italiano torrefattori caffè, insieme a Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, Comitato italiano del caffè di Unione italiana food, Iei – Istituto espresso italiano, Fipe – Confcommercio, Associazione caffè Trieste e Consorzio torrefattori delle tre Venezie, ha candidato il rito del caffè tra gli iscritti nell’inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano. Nel 2020, l’export del comparto ha registrato un fatturato pari a 1,3 milioni di euro. Si conferma, quindi, un segmento di vitale importanza per il Belpaese. Che coinvolge circa 10.187 addetti ai lavori (dati Unioncamere – Infocamere).
Il rito del caffè espresso italiano candidato a Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco
RepartoGrafico2021-03-05T14:44:11+02:005 Marzo 2021 - 14:44|Categorie: Grocery|Tag: fipe confcommercio, Gruppo italiano torrefattori caffè, Istituto espresso italiano, Mipaaf, unesco, unioncamere-infocamere|
Post correlati
Riso: nel 2024, in Italia, acquistate 64mila tonnellate, per un giro d’affari di 447,6 milioni di euro
16 Settembre 2025 - 12:22
Aceto balsamico di Modena Igp: la cantina Malpighi punta a triplicare la produzione
16 Settembre 2025 - 11:48
India e Pakistan si contendono il riso basmati. Ue è chiamata a decidere a chi assegnare l’Igp
16 Settembre 2025 - 11:30
Caffè Bocca Della Verità: in crescita la quota di mercato nei Paesi chiave Ue
15 Settembre 2025 - 12:24
Valfrutta racconta la tracciabilità della filiera 100% italiana in una nuova campagna stampa
11 Settembre 2025 - 09:40