Roma – Il 2020 premia il consumo di legumi da parte degli italiani. Nell’ultimo anno, infatti, il comparto ha registrato una crescita a valore del +15%. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Nielsen nell’anno terminante giugno 2020. Tra i più gettonati spiccano i ceci (+12) e i fagioli (+28). Lo scorso anno le importazioni di legumi in Italia hanno rilevato una crescita del 27% rispetto agli stessi mesi del 2019, arrivando a sfiorare i 389 milioni di chili. Raddoppiano i ceci di origine straniera (+105%). Bene anche le importazioni di lenticchie (+45%), fave (+23,5%), piselli (+20,8%) e fagioli (+23,5%). Secondo le stime comunicate, oltre il 90% delle lenticchie consumate nel Belpaese è di origine straniera, principalmente americana o canadese. Percentuale analoga per i fagioli, provenienti da Argentina e Nord America. Infine, anche il 70% dei piselli e il 50% dei ceci è di matrice estera.
In Italia aumentano le vendite di legumi. Tra i preferiti, fagioli (+28%) e ceci (+12%)
RepartoGrafico2023-06-16T12:42:14+02:0011 Febbraio 2021 - 11:35|Categorie: Grocery|Tag: coldiretti, legumi, nielsen|
Post correlati
La Doria e Winland Foods danno vita a Windoria, nuovo colosso da 4 miliardi di fatturato
19 Settembre 2025 - 10:22
Casa Marrazzo celebra la fine della lavorazione del pomodoro con la ‘Festa di fine campagna’
19 Settembre 2025 - 08:54
Balsamico di Modena Dop e Igp: torna ‘Acetaie Aperte’, dal 26 settembre al 4 ottobre
18 Settembre 2025 - 09:42