Roma – Inutili allarmismi. Italmopa (Associazione industriali mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e Federalimentare) denuncia una forte e crescente irritazione all’interno del settore verso gli attacchi irresponsabili di “talune rappresentanze agricole” contro l’import del frumento. Che suscitano disinformazione presso il consumatore e sollevano dubbi sulla salubrità del grano estero. La nota stampa arriva dopo l’annuncio dei risultati analitici che hanno smentito gli allarmismi su una partita di grano duro canadese recentemente arrivato nel porto di Pozzallo, in Sicilia. “Ancora una volta, e come prevedibile, è stata accertata dalle Autorità di vigilanza la piena rispondenza alle rigorose norme comunitarie in materia di sicurezza alimentare riguardanti, in particolare, la presenza di contaminanti, metalli pesanti e pesticidi”, ha commentato il presidente, Cosimo De Sortis. “Se non ci riesce lo Stato, l’industria continuerà a difendere il proprio sacrosanto diritto a importare per far fronte alle carenze qualitative e quantitative del raccolto italiano, assicurando al consumatore di pane e pasta la prerogativa della massima qualità e sicurezza alimentare”, si legge ancora nel comunicato dell’Associazione.
Italmopa: “Basta con inutili allarmismi su qualità del grano importato”
Irene2023-06-27T16:55:37+02:0020 Agosto 2019 - 10:57|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: Associazione industriali mugnai d’Italia, confindustria, Cosimo De Sortis, federalimentare, italmopa|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52