MartinoRossi pubblica il Bilancio di sostenibilità 2024: innovazione e responsabilità al centro

Malagnino (Cr) – MartinoRossi, azienda di riferimento nella produzione di farine, semilavorati, ingredienti funzionali clean label e prodotti plant-based e proteici privi di allergeni, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024. L’anno ha registrato una forte espansione, con aumento di produzione e fatturato e importanti investimenti in R&D, infrastrutture e linee produttive, che hanno ampliato la capacità industriale e migliorato gli standard qualitativi. Oggi la realtà cremonese conta 1.100 referenze, due stabilimenti su 150mila mq, 10 linee di trasformazione, sei di confezionamento, una filiale commerciale negli Usa, oltre 600 clienti internazionali, 140 dipendenti (+32% rispetto al 2023).

La filiera agricola rimane il cuore del modello aziendale, con 700 aziende partner su oltre 16mila ettari di coltivazioni controllate. L’innovazione nasce anche da Agrifuture, azienda agricola sperimentale di 33 ettari, dove si testano nuove varietà e pratiche di agricoltura sostenibile. Nel 2024 l’azienda ha potenziato lo sviluppo di proteine vegetali naturali da legumi, investendo in impianti per la loro estrazione e trasformazione. MartinoRossi ha inoltre digitalizzato parte delle linee produttive per monitorare consumi e ridurre sprechi. Grazie a sistemi di irrigazione di precisione, il prelievo idrico resta stabile nonostante l’aumento della produzione. La compensazione delle emissioni di CO₂ continua grazie ai progetti di riforestazione in Colombia con la Onlus Environomica. Sul fronte rifiuti, l’azienda adotta packaging riciclabili e valorizza i sottoprodotti in ottica circolare.

Torna in cima