Roma – L’11 novembre “il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto interministeriale sulla ‘condizionalità sociale'”, come riporta un comunicato del Mipaaf. L’obiettivo è di “garantire idonee condizioni di lavoro, tutelare le norme di salute e sicurezza all’interno delle aziende agricole, nonché contrastare il caporalato e il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori del settore”. Il provvedimento è arrivato assieme agli arresti di cinque persone con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e truffa, seguiti da un sequestro di beni per il valore di tre milioni di euro. Il giro è stato scoperto a seguito di un’indagine iniziata nel 2020, quando cinque braccianti agricoli africani sono stati coinvolti in un incidente stradale in Puglia. I datori di lavoro si avvalevano di un caporale senegalese e reclutavano operai nel Ghetto di Rignano (San Severo, Fg). “Tolleranza zero verso chi pensa che in Italia gli esseri umani possano essere trattati come schiavi”, ha commentato il ministro.
Ministro Lollobrigida: provvedimento contro il caporalato dopo gli arresti in Puglia
RepartoGrafico2022-11-15T10:22:36+02:0014 Novembre 2022 - 12:50|Categorie: Ortofrutta|Tag: caporalato, Francesco Lollobrigida, Mipaaf, puglia, Sfruttamento|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22