Milano – Il monitor Intesa Sanpaolo rileva una crescita nell’export per i distretti del settore agroalimentare nel primo trimestre 2022. Le esportazioni dei distretti dell’Emilia-Romagna hanno sfiorato i 5 miliardi di euro, con una crescita del +11,5% sullo stesso periodo del 2021. In particolare, dei sette distretti dell’agro-alimentare monitorati, cinque presentano esportazioni in crescita tra gennaio e marzo 2022. L’Alimentare di Parma chiude il Q1 con una crescita a doppia cifra (+76,3 milioni di euro, pari a +26,2%), il Lattiero-caseario parmense registra un incremento delle esportazioni del +14,8%, trainato da Francia, Stati Uniti e Germania. Non superano, invece, i livelli pre-pandemici le macchine per l’imballaggio di Bologna (-1,0%), della Food machinery di Parma (-3,7%) e le macchine utensili di Piacenza (-32,9%). I Paesi europei occidentali si confermano i principali mercati dei distretti, che trainano l’export del primo trimestre 2022 (+271 milioni di euro pari al +12,1%). Spiccano anche America Latina (+31,9%), Asia Centrale (+28,1%) e Medio Oriente (+21,9%). In flessione, invece, le esportazioni verso la Cina (-22,6%), mentre rimane solido l’import (+72%).
Monitor Intesa Sanpaolo: l’export dei distretti agroalimentari sfiora i 5 miliardi nel primo trimestre
RepartoGrafico2022-08-04T09:11:11+02:004 Agosto 2022 - 09:11|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: 5 miliardi, distretti agroalimentari, Emilia Romagna, export, Intesa Sanpaolo, monitor intesa sanpaolo|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01