Parmigiano Reggiano Dop: bilancio preventivo da 56 milioni di euro per il 2022

Parma – Approvato il bilancio preventivo 2022 del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Nel corso dell’assemblea plenaria, che si è svolta lo scorso 15 dicembre, i consorziati hanno deliberato un bilancio preventivo 2022 da record con 56 milioni di euro di ricavi, contro i 51,8 del 2021 e i 38,4 del 2020. E’ stato inoltre approvata la riduzione del contributo ordinario per il 2022 e l’Accordo preventivo del Piano regolazione offerta 2023-25.

Dei ricavi preventivati, 15,8 milioni andranno a coprire i costi di funzionamento del Consorzio, mentre le risorse destinabili alle attività sono, al netto degli accantonamenti, ammortamenti e tasse, 40,2 milioni di euro. In maggiore dettaglio, 31 milioni saranno destinati alle attività marketing e comunicazione per lo sviluppo della domanda in Italia e all’estero. Investimenti per 3 milioni sono destinati al programma Premium 40 Mesi per sostenere il segmento del Parmigiano Reggiano a lunga stagionatura. E altri 3 milioni sono stati stanziati per progetti di miglioramento del benessere animale e della sostenibilità.

Per quanto riguarda il contributo ordinario, l’assemblea ha scelto di ridurre a 6 euro a forma l’importo della contribuzione ordinaria, che, nel corso dell’assemblea 2020, era stato inizialmente portato a 7 euro per il 2022, 2023 e 2024.

Entrando, infine, nel merito dell’Accordo preventivo per il Piano regolazione offerta 2023-25, le novità più importanti sono due. La prima è il consolidamento, senza ulteriori aumenti, della produzione di fine 2021, prevedendo una riduzione delle riassegnazioni annuali (dal 10,0% allo 0,5%) e l’aumento degli importi di contribuzione aggiuntiva con Importo unico da 18 a 25 €/quintale e Importo grande splafonatore da 30 a 40 €/quintale. La seconda è la generazione e distribuzione di nuove Quote Latte Parmigiano Reggiano agevolate per circa 1,8 milioni di quintali, gratuite e a prezzi agevolati, finalizzate a ridurre il livello di splafonamento.

Torna in cima