Roma – Confagricoltura commenta con una nota l’arrivo della peste suina in Italia. “Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti i livelli nei confronti della proliferazione dei cinghiali”, spiega il comunicato della Confederazione. “Ora è necessario agire con la massima tempestività ed efficacia nel campo della sorveglianza e delle misure di biosicurezza per la protezione degli allevamenti”, sottolinea il presidente, Massimiliano Giansanti. “Dobbiamo in ogni modo contrastare il fenomeno e limitare al massimo i danni, considerato che sono già arrivate le prime sospensioni delle importazioni dall’Italia di carni suine e prodotti derivati”. Le sospensioni sono già state disposte dalle autorità di Cina, Giappone, Taiwan. Restrizioni sono state disposte anche dalla Svizzera. Lo scorso anno l’export del settore suinicolo è stato di circa 1,5 miliardi di euro, di cui 500 milioni destinati ai mercati extra Ue. “In questa fase – prosegue Giansanti – è anche fondamentale il rigore delle informazioni ai consumatori, evitando altresì qualsiasi speculazione commerciale”.
Peste suina (7). Confagricoltura: “Una situazione critica che si poteva evitare”
federico2022-01-13T10:09:00+02:0013 Gennaio 2022 - 09:20|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: confagricoltura, massimiliano giansanti|
Post correlati
-
Santambrogio (VéGé): “Le insegne non riescono più a far fronte ai costi energetici”
19 Agosto 2022 - 10:28 -
Depurazione acque reflue: in Italia solo il 56% è trattato secondo la direttiva Ue
19 Agosto 2022 - 10:08 -
Spese insostenibili: su anche il prezzo della pizza, altrimenti si rischia la chiusura
19 Agosto 2022 - 10:02 -
Eurostat: in Europa l’inflazione sfiora la soglia del 10%. Sale l’allarme recessione
19 Agosto 2022 - 09:59