Pandino (Cr) – Innovare il Grana Padano e il Taleggio per conferire valore aggiunto ai prodotti e tutelare filiere e territori. E’ questo il tema al cuore del progetto Useful, ‘Sviluppo di tecniche e processi di filiera per ottimizzare i fattori ambientali territoriali e gestionali finalizzati a ottenere una maggiore efficienza produttiva e eccellenza qualitativa nelle produzioni di formaggi Dop e tipici’. E’ stato lanciato il 14 aprile nel corso di un webinar a cui hanno preso parte tutti i partner: Santangiolina Latte Fattorie Lombarde, Consorzio cooperativo produttori di latte di Torre Pallavicina e Pumenengo, Latteria sociale di Calvenzano, Latteria San Pietro, CNR – IBBA (Istituto di biologia e biotecnologia agraria) e CNR – ISPA (Istituto di scienze delle produzioni alimentari), Università degli studi di Parma, Promocoop Lombardia. L’innovazione è il filo conduttore del progetto, su cui si sono soffermati tutti quanti i relatori. “Questo progetto è un chiaro esempio di come la cooperazione genera valore aggiunto ed è capace di innovare anche nelle produzioni Dop”, conclude Martin Sanna, direttore di Santangiolina Latte Fattorie Lombarde, “coniugando la loro storia e tradizione millenaria con il miglioramento continuo per rispondere ai nuovi bisogni e a quello che chiede il consumatore”.
Presentato Useful, il progetto per innovare le Dop Grana Padano e Taleggio
RepartoGrafico2021-04-21T10:51:49+01:0021 Aprile 2021 - 10:51|Categorie: Formaggi|Tag: grana padano dop, progetto useful, santangiolina, taleggio dop|
Post correlati
Gorgonzola Dop, nel 2024 cresce la produzione, che supera i 5,2 milioni di forme
14 Gennaio 2025 - 16:50
Accordo tra UniCredit e Consorzio Parmigiano Reggiano per sostenere le imprese della Dop
13 Gennaio 2025 - 10:50