Milano – Sono stati presentati, la scorsa settimana a Milano, i primi risultati di RiceRes. Un progetto di ricerca, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato dal Cnr, che si propone di valorizzare gli scarti prodotti dalla filiera del riso per ricavarne sostanze e materiali utili, con un interessante ritorno economico. Per ogni tonnellata di riso prodotto, si calcola infatti la co-produzione di 200 Kg di lolla, 70 Kg di pula e 1,3 tonnellate di paglia. Tra le modalità di utilizzo alternative individuate, la paglia può essere impiegata insieme a lana di scarto per la fabbricazione di pannelli termoisolanti e fonoassorbenti autoportanti da impiegare in bioedilizia. La lolla è stata lavorata preparando quattro additivi per materie plastiche, tra cui una silice amorfa di origine naturale che può essere utilizzata anche nella mescola di pneumatici. Dalla pula si può estrarre olio che, una volta lavorato, può essere impiegato nella sintesi di bioprodotti innovativi (bioadesivi e derivati di fitosteroli di potenziale impiego nutraceutico, farmacologico e cosmetico).
RiceRes: un progetto per valorizzare gli scarti della produzione di riso
Irene2016-01-27T14:27:56+02:0027 Gennaio 2016 - 14:27|Categorie: Pasta e riso, Tecnologie|Tag: bioadesivi, bioedilizia, bioprodotti, cnr, fitosteroli, Fondazione Cariplo, lolla, paglia, pneumatici, pula, RiceRes|
Post correlati
Canada / Saputo riduce le emissioni di CO₂e con l’introduzione delle pompe di calore ad ammoniaca
1 Settembre 2025 - 17:00
Tecnologie / Univision porta a Drinktec 2025 le sue soluzioni per l’ispezione di tappi e chiusure
1 Settembre 2025 - 16:57
Refrigerazione commerciale / Lowe porta Pastorfrigor made in Italy negli Usa
1 Settembre 2025 - 12:52
Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?
29 Agosto 2025 - 10:26
Ingredienti: IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare la sua presenza in Italia
27 Agosto 2025 - 14:42