Slow Wine Fair torna dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA Food

2024-12-04T16:17:40+01:004 Dicembre 2024 - 16:17|Categorie: Bio, Fiere, Vini|Tag: , , , |

Bologna – Torna dal 23 al 25 febbraio Slow Wine Fair, la rassegna vinicola organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food. Giunta alla quarta edizione, la fiera trae un vantaggio sempre più concreto dall’esperienza trentennale dell’ente fieristico bolognese nell’organizzazione di Sana, kermesse del biologico: proprio nel 2025, in contemporanea presso il centro fieristico bolognese, su terrà la 36esima edizione nella nuova veste di SANA Food.

“Il connubio tra la Slow Wine Fair e il nuovo format di SANA Food darà vita a un appuntamento fieristico imprescindibile per la business community del biologico”, afferma Domenico Lunghi, direttore manifestazioni dirette food&beverage di BolognaFiere. “SANA è stata, infatti, per 35 anni, la manifestazione di riferimento per l’alimentazione bio in Italia e ora, dal 2025, l’esposizione di questi cibi verrà affiancata da una mostra dove sono presenti 500 produttori di vino biologico e biodinamico. Pertanto, il visitatore specializzato bio (e non solo) troverà, in padiglioni attigui, proposte di eccellenza sia per il menù food che per la carta dei vini e il beverage”.

Grazie al supporto di Ice e alla contemporaneità delle due fiere, il respiro sarà ancora più internazionale: è previsto l’arrivo di oltre 300 buyer esteri, in crescita del 50% rispetto alla passata edizione. Tema centrale dell’edizione 2025, la sostenibilità del vino a 360°, portando come esempio innovazioni che produttori, consorzi e operatori del settore stanno sviluppando per far evolvere il proprio approccio alla produzione vinicola, riducendo l’impatto sull’ambiente. Slow Wine Fair ospita anche l’incontro internazionale della rete internazionale Slow Wine Coalition. Nel 2024 hanno partecipato alla manifestazione 1.000 espositori, di cui più di 500 cantine certificate biologiche, biodinamiche o in conversione. Circa 170 gli espositori internazionali. 12mila gli ingressi, il 70% dei quali operatori del settore.

 

Torna in cima