Cremona – Sperlari, storica azienda dolciaria italiana, entra nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale. Istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2019, il riconoscimento tutela la proprietà industriale delle aziende produttive di eccellenza – storicamente collegate al territorio nazionale – e valorizza il made in Italy nel mondo. La riconoscenza a Sperlari avviene in occasione del suo 185° compleanno. L’azienda, infatti, è stata fondata dall’imprenditore Enea Sperlari nel lontano 1836 in uno storico negozio di Cremona. Nel Registro fanno il loro ingresso anche i brand Galatine e Saila. “Tutti i nostri marchi – Sperlari, Galatine, Saila – fanno parte della storia di questo Paese, hanno accompagnato generazioni di italiani per tutta la vita e da sempre vengono prodotti nei nostri quattro stabilimenti in Italia con ampio impiego di materie prime italiane (la frutta di Sperlari, il latte delle Galatine, la menta e la liquirizia di Saila): diventare parte del Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale è quindi per noi grande motivo di orgoglio”, ha dichiarato Piergiorgio Burei, Ceo di Sperlari (in foto).
Sperlari, Saila e Galatine entrano nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale
RepartoGrafico2021-02-23T09:51:47+01:0023 Febbraio 2021 - 09:51|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: galatine, registro marchi storici, saila, sperlari|
Post correlati
Pratiche sleali, accordo tra Consiglio e Parlamento Ue sul nuovo regolamento
13 Novembre 2025 - 10:25
Ricola presenta le caramelle ‘Lampone e Melissa’ con 13 erbe delle alpi svizzere
13 Novembre 2025 - 09:29
Genova, Esselunga rinuncia ad aprire al Palasport (2). L’inaugurazione slitta, per ora, a marzo 2026
12 Novembre 2025 - 12:37