Conferenza stampa Cibus (3). Vacondio contro le aste al ribasso

Meda (Mb) - Ivano Vacondio, intervenendo a proposito dell'aumento dei prezzi in Gdo durante questi mesi di emergenza, spiega che la situazione è sempre stata sotto controllo. "Qualche criticità c'è stata solo nell'ortofrutta, dove la difficoltà a reperire forza lavoro ha creato squilibri nell'offerta, incidendo sui prezzi dei beni nei punti vendita. Ma sul confezionato

2023-06-22T14:14:54+02:0011 Maggio 2020 - 14:59|Categorie: Fiere, Retail|Tag: , |

Conferenza stampa Cibus (1). Vacondio (Federalimentare): “Ci sono grandi aziende che hanno posticipato i pagamenti”

Meda (Mb) - Nel corso della conferenza stampa online dedicata al rinvio di Cibus e alla presentazione di 'Cibus Forum' (2-3 settembre) sono intervenuti: Antonio Cellie, Ad Fiere di Parma; Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare; Gian Domenico Auricchio, presidente Fiere di Parma; Roberto Luongo, direttore generale Agenzia Ice. Nel suo intervento, Vacondio ha sottolineato che

2020-05-11T14:37:19+02:0011 Maggio 2020 - 14:36|Categorie: Fiere|Tag: , , |

Federalimentare: il settore si spacca sul rinnovo del contratto

Roma - E' ancora in fase di stallo la trattativa per il rinnovo del contratto di categoria del comparto alimentare. Le richieste dei sindacati prima dell'emergenza sanitaria erano di un aumento di 205 euro lordi in busta paga, e le trattative sono complicate dalla decisione di tre associazioni di andare avanti per la propria strada.

2020-05-07T09:42:54+02:007 Maggio 2020 - 09:42|Categorie: Mercato|Tag: |

Diretta Coronavirus/Federalimentare: “Per il rinnovo Ccnl bisogna tenere conto della situazione”

Roma - Federalimentare conferma la propria disponibilità a rinnovare il contratto nazionale di categoria, nonostante la situazione di emergenza. "Il coronavirus, purtroppo, ha completamente cambiato lo scenario, e anche l’industria alimentare sta subendo pesantissimi contraccolpi di cui è impossibile prevedere effetti e ricadute non solo nell’immediato ma anche  per i prossimi anni", si legge in

2023-06-21T14:39:36+02:0027 Aprile 2020 - 14:41|Categorie: Mercato|Tag: |

Diretta Coronavirus/Vacondio (Federalimentare): “Duro contraccolpo per l’industria alimentare”

Roma - "L'industria alimentare subirà un duro contraccolpo nei prossimi mesi per via dell'emergenza Coronavirus, come tutti gli altri settori industriali. La notizia secondo la quale il food&beverage sarebbe esente da ricadute grazie all'effetto scorte è una fake news", spiega Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, commentando le anticipazioni Istat appena uscite sui dati dell'interscambio con i

2020-04-23T17:10:09+02:0024 Aprile 2020 - 09:00|Categorie: Mercato|Tag: , |

Diretta Coronavirus/Vacondio (Federalimentare): “Sospendere l’entrata in vigore di nuove tasse”

Roma - “In un momento di emergenza così grave e complesso", dichiara Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, "con il Paese fermo e  le aziende alimentari che  lavorano giorno e notte per garantire cibo a tutti, ribadiamo come Federalimentare la nostra richiesta di sospensione dell’entrata in vigore della tassa sulla plastica, così come di ogni nuova tassa,

2023-06-21T17:23:20+02:002 Aprile 2020 - 17:19|Categorie: Mercato|Tag: , |

Diretta Coronavirus/Vacondio (Federalimentare): “La filiera continua a essere garantita”

Roma - "La filiera alimentare continua ad essere garantita insieme a tutte le attività funzionali ad assicurare la sua produzione", commenta Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, in merito alla stretta del governo Conte sulle attività che rimarranno aperte, attuata tramite un Dpcm. "Il governo ha prontamente chiarito la situazione, garantendo la produzione alimentare e tutto

2023-06-20T17:22:31+02:0023 Marzo 2020 - 09:19|Categorie: Mercato|Tag: , |

Diretta Coronavirus/Il comunicato di Federalimentare: “C’è un’Italia che non resta a casa”

Roma - Federalimentare ha diffuso nei giorni scorsi un comunicato firmato dal presidente, Ivano Vacondio. Lo riportiamo integralmente: "C’è un’Italia che non può restare a casa. Che per consentire a milioni di cittadini di farlo e di vivere più serenamente questo momento drammatico si è rimboccata le maniche e ha moltiplicato gli sforzi. È l’Italia

2020-03-19T16:40:56+02:0019 Marzo 2020 - 12:43|Categorie: Mercato|Tag: , |

Diretta Coronavirus/Vacondio (Federalimentare): “Non mi aspetto cali sostanziali per il settore”

Roma - L’assalto ai supermercati è “ingiustificato” secondo Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare. Che, in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, fa il punto sull’emergenza Coronavirus. "Mediamente abbiamo scorte per un mese", rassicura. "Il 75% della materia prima che le nostre imprese alimentari trasformano è italiana, solo un quarto proviene dall'estero. Su questo 25% potremmo

2023-06-21T10:37:10+02:0011 Marzo 2020 - 10:49|Categorie: Mercato|Tag: , |

Coronavirus, Federalimentare: “Serve il realismo dei sindacati sul rinnovo del contratto di categoria” 

Roma - Silvio Ferrari, vicepresidente di Federalimentare e capodelegazione nella trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di categoria, auspica la piena collaborazione tra parti sociali e autorità di governo per superare al più presto l’emergenza Coronavirus. "Serve il massimo realismo da parte dei sindacati di categoria Fai, Flai, Uila. È necessario preservare il più

2020-03-02T15:08:18+02:002 Marzo 2020 - 10:46|Categorie: Retail|Tag: , |

Francia: da gennaio etichetta a semaforo nelle mense. Le critiche di Federalimentare

Parigi (Francia) - Il contestato Nutri-score sbarca nelle mense francesi. Per ora si tratta solo di una sperimentazione, prevista per gennaio, che coinvolge il gruppo Elior, un brand leader nella ristorazione collettiva con ben 5 milioni di pasti serviti al giorno tra Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Usa e India. Si partirà con due ristoranti

2019-12-02T11:26:44+02:002 Dicembre 2019 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

No all’etichetta con semaforo. L’Italia contropropone la batteria

Bruxelles (Belgio) - Il governo italiano si schiera con Federalimentare nella battaglia contro l’etichetta ‘a semaforo’. L’Italia intende infatti fare una controproposta in Commissione Ue al Nutriscore, il label ideato dai francesi che assegna un colore ad ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale. Secondo il Governo italiano è più utile

2019-11-22T15:48:01+02:0022 Novembre 2019 - 15:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima