Strasburgo (Francia) – Sarà vietato a livello europeo – salvo determinate eccezioni – l’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti. E lo stesso vale per i prodotti d’importazione. Il provvedimento è stato deciso nel corso della riunione plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo. E per diventare effettivo ora necessita solo dell’approvazione del Consiglio. In dettaglio, come riporta l’Ansa, il regolamento sui farmaci veterinari limita l’uso profilattico (cioè come misura preventiva, in assenza di segni clinici di infezione) di antimicrobici al singolo animale, a precise condizioni, e lo vieta per i gruppi. Per contribuire ad affrontare la resistenza agli antibiotici, la legislazione dà alla Commissione europea la facoltà di selezionare quelli da riservare esclusivamente al trattamento degli esseri umani. Un secondo regolamento introduce invece il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati. L’uso metafilattico, cioè il trattamento dell’intero gruppo di animali quando solo uno è infetto, sarà consentito solo quando il rischio di diffusione dell’infezione è elevato e non esiste un’alternativa. Tutte decisioni che devono essere prese solo dopo visita e diagnosi di un veterinario.
Ue: stop all’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti
federica2018-10-25T16:07:52+02:0025 Ottobre 2018 - 16:07|Categorie: Carni, Formaggi, Mercato, Salumi|Tag: allevamento, antibiotici, Parlamento Ue|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08