Roma – “L’Italia assieme ad altri nove Paesi ha votato contro la proposta della Commissione Europea relativa al programma di promozione orizzontale 2023 dei prodotti agricoli e alimentari. Ci sembra un ottimo esordio da parte del neo ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che ha fortemente sostenuto il voto contrario. Ci auguriamo che questa tutela possa permanere anche nel prossimo futuro quando si presenteranno altri attacchi a questo prodotto simbolo del made in Italy”. Così presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi (in foto), ha commentato il voto italiano nel Comitato degli Stati membri che si è riunito il 28 ottobre a Bruxelles per decidere l’esito del Programma di Lavoro Annuale 2023 per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari. Secondo la proposta della Commissione Europea, l’accesso ai fondi di promozione, fondamentali per il posizionamento tricolore sui mercati esteri, sarebbe stato vincolato ai criteri stabiliti da alcuni documenti strategici, come il Farm to Fork e il piano comunitario di lotta anticancro Beca, con conseguenze pesanti per prodotti come il vino e gli alcolici, ma anche la carne rossa e i suoi derivati.
Uiv: bene il voto il ministro Lollobrigida che ha votato contro la penalizzazione europea del vino italiano
RepartoGrafico2022-10-31T20:13:38+02:0031 Ottobre 2022 - 20:13|Categorie: Vini|Tag: Beca, Francesco Lollobrigida, Lamberto Frescobaldi, Programma di, Uiv, Unione italiana vini|
Post correlati
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48
Usa / Il Dipartimento della salute avrebbe ritirato un report sulla nocività dell’alcol
8 Settembre 2025 - 12:25
Bassetti, dg Caviro: “La percezione del vino è molto diversa dalla realtà di mercato”
8 Settembre 2025 - 11:13