Bruxelles (Belgio) – “Il riutilizzo non è in competizione con il riciclo”. Questo il commento del vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in merito alla proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, presentata ieri, 30 novembre, a Bruxelles dalla Commissione europea (leggi qui). “Nessuno vuole mettere fine alle pratiche di riciclo che funzionano bene o mettere in pericolo gli investimenti sottostanti. So che in Italia moltissimo già è stato fatto sul riciclo, ma vogliamo ancora di più”. Ma dopo le critiche sollevate dagli industriali europei in merito alle nuove norme, non tardano ad arrivare le opposizioni delle principali associazioni italiane, già in disaccordo sui contenuti delle prime bozze. “La proposta della Commissione, seppur condivisibile negli obiettivi di limitazione dei rifiuti, avrà effetti negativi sulla filiera produttiva e sui consumatori”, spiegano Coldiretti e Filiera Italia. “Negativo è anche l’impatto sull’ambiente, basti pensare all’enorme spreco d’acqua connesso al lavaggio dei materiali che dovrebbero essere riutilizzati nel take away e ai gravi problemi di sicurezza alimentare che potrebbero porsi”, aggiunge Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia. La proposta di Regolamento sarà ora esaminata da Parlamento e Consiglio europeo.
Regolamento Ue imballaggi, Filiera Italia: “Pesanti conseguenze sull’agroalimentare”
RepartoGrafico2022-12-01T10:51:09+02:001 Dicembre 2022 - 10:47|Categorie: in evidenza, Mercato, Tecnologie|Tag: coldiretti, Filiera Italia, Frans Timmermans, imballaggi, Luigi Scordamaglia, regolamento ue imballaggi|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01