Roma – Secondo i dati del rapporto Coop 2016 il consumo di carni rosse e insaccati è calato del 4,4% nell’ultimo anno. Per quanto riguarda la vendita della sola Grande distribuzione, stando ai dati Iri, tra gennaio e agosto 2016 il calo nelle vendite a volume è stato del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2015. Tra le carni bianche, i migliori risultati li hanno ottenuti i conigli, che crescono del 3%, seguiti dal pollame fresco (+1,1%). Aumenta anche il consumo di legumi (+1,5%) e di pesce (+1,7%). Boom per i salumi vegetali, cresciuti nell’ultimo anno del 180%. Secondo studi elaborati dal rapporto Coop, incrociando dati Fao e Istat, il calo di consumo di carne è in corso da un decennio, quindi ben prima del pronunciamento dell’Oms contro la carne rossa, circa un anno fa.
Rapporto Coop 2016: cala il consumo di carne rossa, cresce quello di carne bianca, pesce e legumi. Boom di salumi vegetali
federico2016-10-26T17:42:01+01:0026 Ottobre 2016 - 17:42|Categorie: Carni, Mercato|Tag: carne rossa, iri, Oms, Rapporto Coop|
Post correlati
Ismea-Qualivita: la Dop economy italiana vale 20,7 miliardi di euro (+3,5% annuo). Export a +8,2%
26 Novembre 2025 - 12:36
Circana: nel 2026 due scenari per il Lcc in Italia, con volumi a +0,2% o +1,7%
26 Novembre 2025 - 12:30
FelsineoVeg: restyling per le etichette della linea Good&Green Mopur original
26 Novembre 2025 - 11:24
Il gruppo avicolo tedesco Sprehe acquisisce uno stabilimento Nestlé in Germania
26 Novembre 2025 - 10:42