Roma – “L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un’istruttoria nei confronti di Sis, una delle principali imprese sementiere italiane, per verificare un presunto abuso della sua maggior forza commerciale nei confronti delle imprese agricole interessate a produrre grano della varietà ‘Senatore Cappelli'”. E’ quanto si legge nella nota diffusa ieri dall’Agcm, che spiega di voler accertare eventuali violazioni dell’art. 62 del decreto legge n. 1/2012 (relazioni commerciali nella filiera agroalimentare). Secondo l’Autorità, Sis avrebbe subordinato la fornitura delle sementi del grano Senatore Cappelli – ne detiene l’esclusiva per un contratto di licenza stipulato nel 2016 con il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) – alla riconsegna da parte dei coltivatori del grano prodotto, ritardando o rifiutando la consegna delle sementi. Inoltre, dal 2016 Sis avrebbe sensibilmente aumentato, senza apparente giustificazione, i prezzi delle sementi di questa varietà. Con l’avvio dell’istruttoria, le sedi di Sis, di cui il 41,19% del capitale è detenuto da Bonifiche Ferraresi, sono state ispezionate dai funzionari dell’Antitrust con il Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza. La chiusura del procedimento è prevista entro luglio 2019.
Agcm avvia istruttoria nei confronti di Sis per grano ‘Senatore Cappelli’
Irene2019-03-28T10:11:57+01:0028 Marzo 2019 - 09:14|Categorie: Dolci&Salati, Pasta e riso|Tag: antitrust, grano, guardia di finanza, Senatore Cappelli, sis|
Post correlati
Tonitto 1939: nel 2026, un piano di investimenti da oltre tre milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:31
Fiasconaro presenta il Cioccopanettone all’arancia di Sicilia in collaborazione con Dolce&Gabbana
11 Novembre 2025 - 08:50
Sigep World: i trend dell’edizione 2026. Al centro gelato, bar e mondo della pizza
10 Novembre 2025 - 12:40
Magnum-Ben & Jerry’s, scontro ai vertici: il presidente del consiglio sotto esame
6 Novembre 2025 - 15:52
Ar.pa Lieviti: nei primi nove mesi 2025 ricavi a 4,4 milioni di euro (+ 12%)
6 Novembre 2025 - 11:35