Roma – È scontro nella filiera del vino per gli aiuti anticrisi, tema centrale del tavolo di filiera che si è svolto in videocollegamento il 27 aprile e presieduto dal sottosegretario del Mipaaf con delega al vino, Gian Marco Centinaio. A preoccupare aziende e associazioni, come riporta un articolo del Il Sole 24 Ore, sia le performance sui mercarti esteri – in calo del 2,3%, nel 2020, dopo un decennio di crescita ininterrotta – ma anche le circa 220 milioni di bottiglie rimaste invendute a causa dello shutdown di bar e ristoranti, in un quadro di giacenze rilevanti e pressioni al ribasso sui prezzi. Per fronteggiare l’emergenza, il mondo agricolo e della cooperazione (in particolare Assoenologi) richiedono misure relative alla distillazione volontaria per i vini Doc e Igt e allo stoccaggio privato dei vini di qualità, per ridurre l’offerta e sostenere i prezzi. L’industria vinicola, dal canto suo, chiede interventi di più ampio respiro che coinvolgano l’intera filiera, e non solo la parte agricola. “Siamo d’accordo che se c’è dell’invenduto il produttore vada ristorato”, sottolinea il presidente di Federvini, Sandro Boscaini, “ma non bisogna perdere di vista che si produce per vendere e non per distruggere”. “Servono strumenti per mettere in sicurezza finanziaria migliaia di aziende piegate dalle chiusure horeca, con 500 milioni di euro di crediti incagliati e mancate vendite, franco cantina, per 1,5/1,8 miliardi di euro”, aggiunge il presidente di Uiv, Ernesto Abbona. “Contestualmente servirà anche una promozione verso i Paesi terzi più flessibile per intercettare il rimbalzo che ci attendiamo. Il settore deve ripartire da questi 2 capisaldi, mentre pensiamo che la distillazione non sia adatta a questo particolare momento”. Tra le misure fiscali proposte: il rafforzamento del contributo a fondo perduto, l’esonero del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, la sospensione del pagamento delle imposte e del versamento Iva sui crediti commerciali incagliati.
Aiuti al vino: è scontro al tavolo di filiera del Mipaaf
federica2021-04-29T15:47:31+02:0029 Aprile 2021 - 11:37|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: Ernesto Abbona, Federvini, Gian Marco Centinaio, Sandro Boscaini, tavolo di filiera, Uiv, vino|
Post correlati
L’effetto “sorpresa” guida la crescita della Private label. Gli highlights di PLMA 2025
23 Maggio 2025 - 12:03
A fine 2024 il gruppo olandese Ahold Delhaize ha provato ad acquisire Carrefour
23 Maggio 2025 - 10:48
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17