Roma – In occasione dell’evento pubblico di giovedì 27 maggio, Federvini pone all’attenzione delle istituzioni diverse misure per il rilancio dei comparti che rappresenta. Al centro, il tema della riapertura degli esercizi pubblici e della riattivazione dei flussi turistici. Ma anche la diminuzione degli innumerevoli adempimenti e competenze amministrative a cui il settore è assoggettato. L’associazione chiede, ad esempio, l’abolizione del contrassegno fiscale per gli spiriti nonché la riduzione del 5% delle accise che li riguarda. Inoltre, Federvini ribadisce l’importanza di sostenere l’export di vini, distillati, liquori e aceti italiani, colpiti da più di un anno dai dazi statunitensi. “Con le nostre tre gambe, Vini, Spiriti e Aceti”, spiega Micaela Pallini, “siamo pronti a correre e cavalcare la ripresa. Con le istituzioni al nostro fianco avremo tutte le carte per una nuova leadership globale”.
Assemblea generale Federvini (2). Il presidente Pallini: “Con le nostre tre gambe, Vini, Spiriti e Aceti, siamo pronti a cavalcare la ripresa”
RepartoGrafico2023-06-29T10:54:19+02:0027 Maggio 2021 - 16:52|Categorie: Beverage, Grocery, Vini|Tag: aceti, Assemblea Anicav, Assemblea generale, Federvini, ripresa, Spirits, vini|
Post correlati
Cereali: l’analisi Bmti indica una flessione dei prezzi di grano duro, semole e pasta
								
								30 Ottobre 2025 - 11:44
															
											Copa Cogeca: fragile ripresa per il vino europeo nel 2025. Produzione stimata a +1%
								
								29 Ottobre 2025 - 16:39
															
											 
			
					 
													 
				 
				 
				 
				 
				