Milano – Con il progetto ‘Riso chiaro’, la divisione Agricultural Solutions di Basf, il colosso tedesco della chimica e dell’agrochimica, lancia il primo esempio di blockchain applicata al comparto del riso. Obiettivo: valorizzare le cultivar di riso japonica made in Italy che, rispetto alle commodities, si distinguono sui mercati per origine, eticità e sostenibilità. Per realizzare questo progetto, Basf si avvale di due partner: la start up Ez Lab che ha messo a punto AgriOpenData, una piattaforma software che applica la tecnologia blockchain per registrare tutti i dati delle coltivazioni del riso, e l’azienda agricola Coppo e Garrione a Trino Vercellese (Vc). La blockchain permetterà dunque di ottenere e registrare importanti informazioni sul riso coltivato in questa azienda: area geografica di produzione, varietà impiantate, ettari delle singole cultivar, programmi di irrigazione, fertilizzazioni e protezione della coltura. Una volta validato il processo, Basf proporrà il servizio ‘Riso chiaro’ a tutti i risicoltori italiani.
Basf sperimenta la blockchain del riso per valorizzare le cultivar italiane
Margherita Luisetto2019-06-19T10:42:39+02:0019 Giugno 2019 - 12:00|Categorie: Pasta e riso|Tag: Basf, Coppo e Garrione|
Post correlati
-
Aumento dei costi di produzione, Italmopa: “Minacciata la sopravvivenza del settore molitorio”
1 Dicembre 2021 - 13:59 -
Scoiattolo presenta le Perline al Parmigiano Reggiano Dop stagionato 24 mesi
30 Novembre 2021 - 11:28 -
Unionfood conferma l’impegno delle aziende di dolci e pasta verso uno sviluppo sostenibile
26 Novembre 2021 - 10:50 -
Pasta fresca: business da 892 milioni di euro. In testa Rana, Fini e le private label
25 Novembre 2021 - 10:22