• Granarolo

Calzolari (Granarolo): “Occorre salvaguardare la filiera del latte”. Innovazione e sostenibilità per crescere

2023-07-31T11:52:18+02:0031 Luglio 2023 - 11:51|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , |

Roma – Occorre “salvaguardare le filiere del latte, centinaia di agricoltori e allevatori che sono custodi del nostro fragile territorio”. Così il presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari, in un’intervista rilasciata ad Agen Food. E aggiunge che alcuni consumatori “faticano a star dietro ai prezzi elevati che trovano talvolta a scaffale. Per riuscire a venir loro incontro si devono pensare nuove misure da parte del Governo, con interventi sull’Iva, per esempio, come proposto anche in altre sedi”.

A proposito delle esportazioni, Calzolari ha commentato: “Andiamo all’estero in tanti, facendoci la guerra gli uni gli altri e questo rende poco soddisfacente il risultato. Sarebbe più efficace avere aziende italiane strutturate o consociate per aggredire mercati non domestici e in grado di concorrere con i competitor europei che non hanno le nostre eccellenze, ma sono più grandi, lavorano sul prezzo e sono logisticamente più efficaci rispetto a noi italiani”.

Calzolari ha parlato anche di comunicazione e sostenibilità; per contrastare le fake news che circolano sul latte e i suoi derivati, per combattere l’italian sounding, e per lavorare “valutando i rischi di oggi e di domani, siano essi connessi al cambiamento climatico che colpisce duramente i nostri territori o alla nascita di nuove sacche di povertà”. Per quanto riguarda i progetti, si è parlato di innovazione sostenibile, legata al prodotto ma anche al processo produttivo. Il piano strategico 2023-2026 è finalizzato a “incrementare la presenza sul mercato nazionale tramite la trasformazione digitale e l’innovazione della filiera del prodotto, rafforzare il posizionamento a livello internazionale, innovare per anticipare nuove soluzioni di prodotto in un mercato in continua evoluzione”, ha concluso Calzolari.

Granarolo conta 14 siti produttivi in Italia e sette nel resto del mondo, riunisce oltre 600 allevatori produttori di latte. Circa 100 autocisterne e 720 automezzi per la distribuzione movimentano 850 mila tonnellate di prodotti all’anno e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita. Ad aprile, l’arrivo di due nuovi soci – Patrimonio Rilancio-Fondo Nazionale Strategico (Fns) ed Enpaia – ha portato a un aumento di capitale di 160 milioni

Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo del lattiero-caseario.

Torna in cima