Bolzano – Da sempre attenta alle tematiche della sostenibilità ambientale, la Cantina di Bolzano, importante realtà cooperativa altoatesina, ha presentato il suo nuovo vino. Si tratta di Laven, una cuvée di uve bianche da coltivazione biologica. Il primo vino biologico etichettato da Cantina Bolzano ha uno stretto legame con il suo terreno, e il suo nome, Laven, è un richiamo al leggendario porfido di Bolzano, magma cristallizzato formato da una miscela di lave vulcaniche. Stephan Filippi, l’enologo che lo ha concepito, illustra le caratteristiche costitutive di questa nuova bottiglia: “Il vino è una cuvée bianca di tre varietà differenti: chardonnay, pinot bianco e pinot rigio. Le uve, allevate a Guyot, crescono a un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare, intorno alla città di Bolzano e sul Renon. I capisaldi della vinificazione sono la riduzione biologica dell’acidità e la maturazione sulle fecce fini in tre materiali diversi: cemento, rovere e acciaio”. Il nettare che ne risulta è elegante e potente, con un’acidità fresca e bilanciata. Il Laven, alla sua prima edizione, è disponibile in una quantità di circa 8.000 bottiglie.
Cantina Bolzano presenta la cuvée bianca Bio Laven
RepartoGrafico2021-09-22T15:37:15+02:0022 Settembre 2021 - 15:37|Categorie: Vini|Tag: alto adige, biologico, bolzano, Cantina Bolzano, Chardonnay, laven, pinot bianco, Pinot Grigio, stephan filippi, vino biologico|
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48