Ma è davvero in crisi il modello hi-low di Esselunga? E cosa c’entrano le nuove regole della carta di fedeltà Fìdaty?

Di Luigi Rubinelli Il modello hi-low di Esselunga, basato su una strategia di prezzi che alterna ribassi e prezzi standard, non sembra essere in crisi, nonostante una articolata campagna social, ma sta subendo alcune modifiche, in particolare nella raccolta punti Fidaty. La semestrale 2025 mostra diversi passaggi (leggi qui). Margine e utile sono in netta

2025-08-28T15:47:51+02:001 Settembre 2025 - 08:35|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Amazon negli Usa crede nel food on line. Ma negli ultimi anni ha avuto più di un problema nel retail fisico

Di Luigi Rubinelli Alimentando ha già annunciato cosa farà Amazon negli Usa nei prossimi mesi-anni (leggi qui). “Amazon sta portando avanti una delle sue più importanti espansioni nel settore alimentare, introducendo migliaia di articoli freschi e deperibili a prezzi vantaggiosi nel servizio di consegna in giornata”. Ad annunciarlo è la stessa società in una nota, in cui spiega

2025-08-25T14:33:12+02:0025 Agosto 2025 - 14:15|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , , |

Ecco, secondo Alimentando, il percorso intrapreso da Lidl per diventare un discount di marca

Di Giulio e Luigi Rubinelli   Osservando le grandi e piccole iniziative intraprese da Lidl in Germania, ma non solo, si scopre il percorso di Lidl verso un posizionamento e una identità diversa dal passato che possiamo chiamare a ragione: discount di marca. Tralasciamo in questo articolo il lancio di sneakers e borsette per concentrarci

2025-08-22T08:50:18+02:0025 Agosto 2025 - 08:40|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Mastrolia-Carrefour: la Svizzera non è l’Italia

L’acquisizione del retailer da parte del gruppo NewPrinces continua a far discutere. L’Ad ha rilasciato commenti e precisazioni sui quali conviene nuovamente approfondire. Ma che ruolo darà ai suoi brand e a GS? E al franchising? Sono cinque, a nostro parere, i problemi da risolvere. di Luigi Rubinelli Alimentando ha ricostruito con diversi articoli (vedi

Angelo Mastrolia e la sua NewPrinces hanno cinque problemi da risolvere per integrare Carrefour. Ecco quali sono

Di Luigi Rubinelli L’acquisizione di Carrefour Italia rappresenta un passo fondamentale nella trasformazione strategica di NewPrinces, storicamente attiva nella produzione industriale nel settore food & beverage, verso un modello integrato che potrebbe combinare produzione, distribuzione e relazione diretta con il consumatore. Attraverso questa operazione, NewPrinces dice nei comunicati e nelle interviste a Angelo Mastrolia, il Presidente del

2025-08-06T08:59:48+02:0028 Luglio 2025 - 08:43|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

In Giappone la carne risponde sempre di più a criteri di salute, sostenibilità e anche etici

Di Luigi Rubinelli In Giappone il consumo di carne sta subendo un cambiamento, con una diminuzione generale della sua assunzione, ma con una preferenza ancora marcata per il pollo e il maiale rispetto al manzo. Un numero significativo di persone, circa il 7%, evita completamente la carne, mentre un altro 32% la consuma occasionalmente. Negli ultimi anni, circa

2025-07-28T08:27:41+02:0028 Luglio 2025 - 08:40|Categorie: Carni, Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

NewPrinces acquisisce Carrefour Italia / 4. Costi e guadagni per i pdv in franchising (ad oggi)

Di Luigi Rubinelli Aprire un franchising Carrefour richiede un investimento iniziale variabile, a seconda del tipo di punto vendita scelto (Express o Market) e della formula di affiliazione (affitto di ramo d'azienda o franchising puro). Per un Carrefour Express, l'investimento minimo è di 100mila euro, mentre per un Market si parte da 250mila euro. Costi

2025-07-25T11:48:06+02:0025 Luglio 2025 - 11:48|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Si fa presto a dire Sushi. In Giappone è per i momenti importanti, è un prodotto artigianale e ha un valore aggiunto alto

Di Luigi Rubinelli   In Italia il sushi è ormai un prodotto banale, senza valore aggiunto. In molti ristoranti cinesi lo si trova senza nemmeno la denominazione di origine, il Giappone. E lo stesso succede in tanti supermercati e ipermercati. https://www.youtube.com/watch?v=tAmLYF8Yy6w In Giappone il Sushi ha la S maiuscola ed è un prodotto: artigianale,

2025-07-18T12:02:31+02:0021 Luglio 2025 - 08:35|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Decò a bordo, il nuovo servizio del Gruppo Arena (VéGé): una cambusa via telefono, grazie ai punti di vendita fisici

Di Luigi Rubinelli Gruppo Arena (VéGé) ha lanciato recentemente un servizio di rifornimento alla cambusa delle barche in tutta la Sicilia; via telefono, appoggiato ai punti di vendita fisici della rete Decò, consegna gratuita via corriere.   È un servizio interessante, nuovo: valorizza l’insegna e il suo brand, valorizza l’assortimento, valorizza le Mdd, le marche

2025-07-18T08:49:03+02:0018 Luglio 2025 - 08:49|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , |

In Giappone la frutta in vendita ha prezzi diversi dall’Italia e dell’Europa. E i consumi seguono un altro ritmo

Di Luigi Rubinelli La frutta in Giappone è costosa a causa di una combinazione di fattori che includono la limitata disponibilità di spazio per l'agricoltura, l'elevata qualità e cura nella produzione, e il fatto che viene spesso considerata un bene di lusso e status symbol. Entriamo nello specifico: Mancanza di spazio per le coltivazioni Il

2025-07-11T11:41:57+02:0014 Luglio 2025 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Quando state usando per strada Google Maps e la batteria si scarica, date di matto. Guardate, invece, cosa fanno in Giappone

Di Luigi Rubinelli Se state usando sullo smartphone Google Maps e la batteria si scarica possono succedere molte cose: date di matto, continuate ad andare avanti senza lo smart phone, cercate una presa di corrente (che non troverete mai): come le toilette, è difficilissima da trovare, oppure cercate un operatore specializzato che, in modalità self

2025-08-20T14:35:26+02:007 Luglio 2025 - 08:46|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

I negozi di vicinato non devono essere dei depositi dei fornitori ma dei pdv prima di servizi, poi di prodotti. Come i konbini giapponesi

Di Luigi Rubinelli In tutto il Giappone, si possono trovare circa 50mila konbini, in pratica delle superette, molto lontane, però, dalle logiche assortimentali e di vendita italiane. Il termine konbini deriva dalle parole inglesi “convenience store”, (letteralmente negozi comodi) e si riferiscono a quei negozi divenuti parte integrante della società giapponese. Questi market sono presenti in tutto il

2025-06-26T14:46:11+02:0030 Giugno 2025 - 08:45|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , |
Torna in cima