Cremona – Assocaseari pubblica una guida diffusa dalla Direzione generale per la salute e i consumatori della commissione europea. Il documento, relativo all’etichettatura degli allergeni nel quadro del regolamento 1169/2011, precisa alcune indicazioni. Due, in particolare, i punti di interesse per il settore lattiero caseario. Quando il nome di un ingrediente contiene il nome dell’allergene, è sufficiente evidenziare la parte dell’allergene della parola. Ad esempio, per ‘Milchpulver’ basterà porre l’accento su ‘milch’; quando la denominazione di vendita del prodotto denota chiaramente la presenza del latte, come per ‘burro’ o ‘crema’, e non c’è l’obbligo di elencare di ingredienti, non è necessario indicare il latte come allergene. Tuttavia, qualora venga fornito volontariamente l’elenco degli ingredienti, l’allergene dovrà essere evidenziato. Il documento è disponibile sul sito di Assocaseari al link http://assocaseari.it/content/etichettatura
Formaggi e allergeni: le precisazioni della Dg salute sull’etichettatura
RepartoGrafico2017-09-26T17:21:44+02:0026 Settembre 2017 - 17:21|Categorie: Formaggi|Tag: allergeni, assocaseari, dg salute, etichettatura, formaggi, latte, Ue|
Post correlati
Nel 2024 produzione stabile e fatturato in crescita per la Federazione Latterie Alto Adige
29 Aprile 2025 - 10:56