Alfonsine (Ra) – Il 2021 di Fruttagel si chiude con un incremento del fatturato del 2,6% sul 2020, a 132,3 milioni di euro, come illustrato venerdì 27 maggio nel corso della presentazione dei dati di bilancio. Incremento a doppia cifra per il comparto del biologico, che raggiunge quota 35 milioni di euro (+12,3%) e nel quale Fruttagel ha investito molto, con lo sviluppo di nuove referenze a marchio Almaverde Bio. Resta in positivo, dopo il boom registrato nel 2020, anche l’andamento degli ortaggi surgelati (+3,8%). Exploit per le bevande vegetali, che nel 2021 crescono a doppia cifra sia a volume che a valore (+11%). I derivati del pomodoro, convenzionale e bio, fanno invece registrare una flessione del -2% a valore e del -5% a volume (kg) rispetto al 2020. “Il 2021 è stato l’anno della crescita dei prodotti ad alto valore aggiunto e di qualità, ma è stato anche l’anno in cui lo scenario generale è mutato in maniera sostanziale a causa dell’aumento indiscriminato dei prezzi”, commenta il presidente e Ad di Fruttagel, Stanislao Giuseppe Fabbrino. “Nonostante la complessità di questo periodo, l’impegno di Fruttagel sui temi della responsabilità sociale d’impresa non arretrerà di un passo”. Confermato anche il piano di investimenti per il 2022, destinati a nuovo magazzino automatizzato, innovazione tecnologica, efficientamento produttivo ed economia circolare.
Fruttagel chiude il 2021 con un fatturato a +2,6%. Bio, surgelati e bevande veg trainano la crescita
federica2022-06-01T10:02:23+01:0030 Maggio 2022 - 08:30|Categorie: Beverage, Bio, free from, Grocery, Ortofrutta|Tag: almaverde bio, Bilancio 2021, Fruttagel|
Post correlati
Nescafé Dolce Gusto, il caffè al ginseng è il prodotto in capsula più venduto in Italia
20 Novembre 2025 - 11:30
Olio Evo 100% italiano: accordo Confagricoltura–Costa d’Oro per una filiera più sostenibile
20 Novembre 2025 - 11:03
Melinda inaugura in Val di Non la ‘funivia delle mele’ che collega lavorazione e stoccaggio
19 Novembre 2025 - 10:32