Milano – Crescono del 3% a valore i consumi di gelato in Italia nell’estate 2025, periodo che rappresenta circa il 70% del fatturato del settore, stimato complessivamente in 3 miliardi di euro, stando ai dati elaborati da Crest di Circana e Associazione Italiana Gelatieri (Aig), si legge su Il Sole 24 Ore. Il nostro Paese, insieme a Francia e Spagna, ha trainato i consumi in Europa, arrivando a rappresentare il 68% delle porzioni vendute nei primi cinque mercati. “Il gelato si conferma parte di una categoria del piccolo lusso accessibile al quale i consumatori non rinunciano volentieri”, spiega Matteo Figura, direttore esecutivo Foodservice Italia di Circana. Per Aig, nell’estate 2025 a trainare i consumi sono stati soprattutto il centro Italia (+5%) e il Sud (+4%), mentre il Nord ha registrato un andamento più debole a causa del maltempo.
Nel frattempo Sigep World, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group in programma alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026, ha annunciato le novità della 47esima edizione. Che punta a numeri record: 1.300 brand espositori da oltre 30 Paesi, 30 padiglioni e visitatori professionali attesi da più di 150 nazioni. Tra le novità, l’India sarà Guest Country, mentre la Germania sarà al centro del progetto Sigepland, dedicato a uno dei mercati più rilevanti per il gelato artigianale. Confermata anche la campagna digitale internazionale ‘What is Gelato?’, insieme a numerosi concorsi e competizioni. In primo piano la Gelato World Cup, che vedrà l’Italia, campione in carica dopo la vittoria del 2024, difendere il titolo contro altre 11 nazioni.