Bruxelles (Belgio) – Durante il summit economico Ue-Cina, il 2 giugno, è stata siglata un’intesa per proteggere 200 indicazioni geografiche, 100 europee e 100 cinesi, attraverso un accordo bilaterale da concludere nel 2017. L’Italia, con 26 prodotti, ha il numero maggiore di specialità inserite nell’elenco. La pubblicazione della lista, spiegano dalla Commissione europea, consente di proteggere i prodotti elencati da imitazioni e contraffazioni. Una buona notizia per i produttori europei, dato che il mercato cinese è uno dei più grandi al mondo, con un gusto crescente della classe media per il food&beverage made in Europe. Questi i prodotti italiani tutelati dall’accordo: Aceto balsamico di Modena, Asiago, Asti, Barbaresco, Bardolino superiore, Barolo, Brachetto d’Acqui, bresaola della Valtellina, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene-Prosecco, Dolcetto d’Alba, Franciacorta, Gorgonzola, grana padano, grappa, montepulciano d’Abruzzo, mozzarella di bufala campana, parmigiano reggiano, prosciutto di Parma, prosciutto San Daniele, Soave, Taleggio, Toscano, Nobile di Montepulciano.
Intesa Ue-Cina per la reciproca difesa di prodotti tutelati, 26 sono italiani
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52