Roma – Quella del ‘rich-in’ è una delle principali tendenze che stanno riguardando il mercato alimentare italiano. I prodotti ricchi di ingredienti o nutrienti benefici come la chia e la frutta secca, farine integrali e fibre, infatti, sono in netta crescita. Secondo l’Osservatorio Immagino di Nielsen 2020, in Italia, nel 2019, si è registrato un incremento del +4,3% delle vendite a valore dei prodotti alimentari riportanti la dicitura ‘integrale’ e del +6,3% per le referenze che risaltano in etichetta il contenuto di fibre. Un trend guidato soprattutto dalle merendine italiane, come riportano i dati di Unione Italiana Food raccolti dalle principali aziende produttrici di merendine di marca. Oggi, infatti, più di due merendine su 10 (23%) presenti sul mercato sono ‘rich–in’ e questo rapporto percentuale negli ultimi 10 anni è più che raddoppiato (+107%). Questo risultato è frutto anche della forte impronta data dall’innovazione di prodotto dove il comparto dolciario investe in media, ogni anno, circa 20 milioni di euro, pari al 2% del proprio fatturato.
Merendine: il trend è ‘rich-in’
RepartoGrafico2021-05-19T11:44:12+01:0019 Maggio 2021 - 11:44|Categorie: Dolci&Salati|Tag: merendine, Rich-in, snack, Trend|
Post correlati
Pan Piuma investe nell’educazione alimentare con la nuova edizione di Saltainbocca
13 Novembre 2025 - 11:50
Il fondo Clessidra acquisisce il 70% di Laurieri, azienda lucana di prodotti da forno
13 Novembre 2025 - 11:35
GranForno Italia: completato il nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Chivasso (To)
13 Novembre 2025 - 11:07
Ricola presenta le caramelle ‘Lampone e Melissa’ con 13 erbe delle alpi svizzere
13 Novembre 2025 - 09:29