Parma – Molino Grassi, azienda attiva nella macinazione di grano tenero e duro, ha ripreso a macinare una varietà di frumento che rischiava l’estinzione, il Grano del miracolo. Non più coltivata dagli anni ’20, questa tipologia di grano tenero a basso contenuto di glutine è stata di recente riscoperta da un agricoltore parmense, Claudio Grossi, che ha avviato una collaborazione con l’azienda. “Coltivare grani antichi significa ritornare alla tradizione e valorizzare i processi produttivi di lavorazione di una volta”, afferma Silvio Grassi, titolare dell’azienda emiliana. “Inoltre la percentuale di glutine contenuta in questi grani è inferiore. Questa è una caratteristica da non sottovalutare in tempi di intolleranze alimentari sempre più diffuse”. Dalle analisi compiute nei laboratori di Molino Grassi risulta anche che, rispetto ai grani moderni, il Grano del miracolo contiene maggiori quantità di fosforo (+43%) e ferro (+25%). L’azienda emiliana, dopo aver adattato questo tipo di grano alla panificazione, lo ha macinato e diffuso nei panifici. L’iniziativa rientra nell’impegno di valorizzazione della biodiversità, del territorio e della tradizione che vede l’azienda di Parma sempre in prima linea.
Molino Grassi riscopre il Grano del Miracolo
federica2013-10-16T10:03:28+02:0015 Ottobre 2013 - 18:14|Categorie: Pasta e riso|Tag: Grano del Miracolo, molino grassi|
Post correlati
Sentenza storica della Cassazione. Bocciato il concordato Pasta Zara (1). La storia
27 Giugno 2022 - 09:36