Roma – Secondo i dati del rapporto Coop 2016 il consumo di carni rosse e insaccati è calato del 4,4% nell’ultimo anno. Per quanto riguarda la vendita della sola Grande distribuzione, stando ai dati Iri, tra gennaio e agosto 2016 il calo nelle vendite a volume è stato del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2015. Tra le carni bianche, i migliori risultati li hanno ottenuti i conigli, che crescono del 3%, seguiti dal pollame fresco (+1,1%). Aumenta anche il consumo di legumi (+1,5%) e di pesce (+1,7%). Boom per i salumi vegetali, cresciuti nell’ultimo anno del 180%. Secondo studi elaborati dal rapporto Coop, incrociando dati Fao e Istat, il calo di consumo di carne è in corso da un decennio, quindi ben prima del pronunciamento dell’Oms contro la carne rossa, circa un anno fa.
Rapporto Coop 2016: cala il consumo di carne rossa, cresce quello di carne bianca, pesce e legumi. Boom di salumi vegetali
federico2016-10-26T17:42:01+02:0026 Ottobre 2016 - 17:42|Categorie: Carni, Mercato|Tag: carne rossa, iri, Oms, Rapporto Coop|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08