Roma – La nuova Pac, approvata nei giorni scorsi con un finanziamento di 387 miliardi, offrirà un valido aiuto alle aziende agricole nel segno della sostenibilità. Paolo De Castro, primo vice presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, nel corso della tavola rotonda organizzata oggi da Assocarni e Uniceb, spiega: “La nuova Politica agricola comune prende in considerazione tre aspetti fondamentali: quello ‘ambientale’, presentandosi come una Pac più verde, più attenta ai cambiamenti climatici e alle buone pratiche agricole, ma anche quello ‘economico’, offrendo un set di misure economiche atte a rendere più competitivi i nostri allevatori e agricoltori. Tra queste, la possibilità di creare delle Organizzazioni Comuni di Mercato (Ocm) in tutti i settori; l’inserimento di sistemi di gestione del rischio e di strumenti di gestione delle crisi. Il terzo aspetto, poi, è quello ‘sociale’. Per la prima volta la Pac prende in considerazione il rispetto delle regole sul lavoro (a partire dalla dignità dell’uomo e dei diritti dei lavoratori)”. Sul fronte del Farm to Fork, poi, De Castro delinea alcuni aspetti concreti da considerare: “Queste strategie comunitarie devono trasformarsi in proposte e atti legislativi. Occorrerà fare analisi di impatto e creare strumenti alternativi agli agricoltori”.
Sostenibilità della zootecnia (4) – Paolo De Castro/Commissione Ue: “La nuova Pac è un aiuto concreto”
Margherita Luisetto2021-07-05T15:44:41+02:005 Luglio 2021 - 15:44|Categorie: Carni|Tag: pac, paolo de castro, sostenibilità, zootecnia|
Post correlati
Psa, l’Ue toglie le restrizioni agli allevamenti suinicoli di Lodi, Pavia e Novara
17 Settembre 2025 - 17:02
Il progetto ‘In Europe We Care for Beef’ torna in Francia in occasione di Space Rennes 2025
16 Settembre 2025 - 14:52