Il Grande Fratello alimentare

“Siamo nel 2054. Cecilia ha appena compiuto 50 anni. Sono le 20.00. Ha appena finito di lavorare al Ministero della Transizione Gastronomica Sostenibile. Entra nel supermercato per fare la spesa. All’ingresso un solerte agente di polizia le controlla il chip sottocutaneo. Dentro ci sono tutti i suoi dati biometrici e non. Con quello il Partito

2025-04-16T12:37:01+02:0016 Aprile 2025 - 12:37|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , |

Non ci sono più i vecchi di una volta (seconda puntata)

Il precedente editoriale ‘Non ci sono più i vecchi di una volta’ (leggi qui) ha suscitato numerosi commenti. In buona sostanza mi lamentavo del lassismo imperante dei giovani d’oggi che vivono di aperitivi, estetista, pilates o palestra, week end più o meno lunghi. Al contrario di chi invece si fa il mazzo per far crescere

2025-03-14T11:25:52+02:0014 Marzo 2025 - 11:25|Categorie: Editoriali del direttore, Mercato|Tag: , |

‘Cravattari’, banche, Lapo Elkann e postdatati

Interessante l’indagine di Confcommercio sulla percezione dell’usura fra le imprese del terziario. Il 27,8% dei titolari ritiene che il fenomeno sia in aumento. Come pure crescono gli imprenditori preoccupati per il rischio di esposizione all’usura (25,2% con un balzo di quasi il 9% rispetto al marzo 2023). Un timore radicato molto di più al Sud

2024-01-02T16:43:57+02:002 Gennaio 2024 - 16:43|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , |

Molti nemici molto onore. Ma sarà vero? (2)

di Angelo Frigerio Nel corso della prima puntata di questo editoriale (la potete trovare qui) avevo raccontato di come un giornalista serio non può non avere “nemici”. Non è vero che tutto va bene, tutto è bello, la vita è tutta rose e fiori. Spesso ci si trova di fronte a fatti e storie che

2021-03-09T08:36:43+02:008 Marzo 2021 - 11:37|Categorie: Editoriali del direttore, in evidenza|Tag: , , , |
Torna in cima